Il servizio assistenziale è garantito nell’arco delle 24 ore ed è svolto dagli Operatori Socio Assistenziali A.S.A e O.S.S. che provvedono a soddisfare gli ospiti nei seguenti bisogni:
- l’igiene personale quotidiana eseguita al mattino e in ogni momento ne sorga la necessità;
- il bagno o la spugnatura a letto a seconda delle condizioni personali dell’ospite;
- il cambio della biancheria personale;
- il rifacimento dei letti con sostituzione della biancheria piana ed la cura dell’igiene dell’unità dell’ospite;
- l’alternanza delle posture agli ospiti a rischio al fine di prevenire le lesioni da decubito;
- la stimolazione alla deambulazione;
- l’aiuto nell’assunzione dei cibi secondo le necessità;
- la registrazione dell’idratazione per gli ospiti con particolari problematiche;
- l’accompagnamento ai servizi igienici per i bisogni fisiologici al fine di mantenere il più a lungo possibile l’autonomia;
- il cambio dei prodotti monouso (pannoloni, ecc…) agli ospiti incontinenti secondo il programma individuale registrato sulla scheda personale;
- la registrazione del monitoraggio e la segnalazione del ritmo delle funzioni escretorie;
- il riposo in base alle singole necessità.
Nello svolgimento delle sue attività l’operatore osserva le condizioni psico fisiche dell’ospite e comunica all’infermiere gli elementi degni di nota.
Le mansioni assistenziali vengono esercitate all’interno di uno scambio relazionale: il rapporto di dialogo e fiducia che viene instaurato con l’ospite infonde rassicurazione e rispetto della sua dignità personale e della sua storia di vita.
Un approccio globale ai bisogni assistenziali favorisce il mantenimento dell’autonomia e delle capacità residue dell’ospite e contribuisce alla sua accettazione della nuova condizione di vita.
La continuità assistenziale è garantita dalle consegne a fine turno.